Categorie
Assemblee

Relazione del Presidente Massimo Claudio Piergentili all’assemblea dell’8/2/2022:

  1. contesto operativo della Confraternita:

Il contesto in cui la Confraternita opera è fortemente segnato dalla politica messa in atto dal Consorzio Valtenesi che ha intrapreso un lungo  percorso affinché i vini del territorio siano identificati con un nome solo, Valtenesi, come già accade per Lugana, Franciacorta o Champagne.

Da questa politica originano dei principi guida da cui emerge ad esempio che due parole quali  Chiaretto Valtènesi, per descrivere un vino sono troppe , e Valtènesi, a differenza del termine “chiaretto”, è un nome maggiormente identitario e territoriale.

Per cui la dicitura chiaretto è divenuta di fatto secondaria, al contrario di quanto avvenuto sulla sponda opposta veronese del Garda dove il Chiaretto ha una denominazione tutta sua, distinta dalla Doc del Bardolino (oggi con i suoi circa 10 milioni di bottiglie prodotte ogni anno  la Doc Chiaretto di Bardolino è il più importante vino rosa italiano)

L’obiettivo del Consorzio è arrivare a far sì che il consumatore che desidera un rosè, al ristorante chieda semplicemente un “Valtènesi”.

Si punterebbe in seguito ad arrivare a definire Valtènesi solo il vino rosa e per i rossi utilizzare un’altra denominazione. Se prima lo scopo era vendere il vino ai turisti che arrivano sul Garda in estate, ora si punta a “vendere” col vino anche un’idea di territorio.

Il racconto del territorio attraverso il vino rosa rappresenta quindi le fondamenta su cui sono stati costruiti progetti di rilevanza come l’alleanza con i i cugini francesi (un sistema da 27mila ettari e 150 milioni di bottiglie annue).

Il Consorzio Valtenesi dagli ultimi documenti pubblici in nostro possesso associa 96 produttori che coltivano una superficie vitata di circa mille ettari, in maggioranza a Groppello.

In Valtènesi si producono più di 4,6 milioni di bottiglie, di cui 2 milioni di rosé.

Il rapporto rosa-rosso negli anni si è ribaltato: oggi il Consorzio registra una produzione pari a due terzi divino rosa e un terzo di vino rosso.

Il prossimo obiettivo sarà allargare l’area della denominazione Valtènesi sull’intero territorio del Consorzio, fino a Pozzolengo. Siamo ancora quindi in una fase transitoria.

Una volta ottenuto questo risultato, promettono, sarà più facile valorizzare anche il nostro fantastico rosso.

Il vitigno Groppello è il cuore del Territorio, la sua funzione è insostituibile anche per la realizzazione dei progetti del Consorzio.

Il suo nome tuttavia viene poco speso nella convinzione che  è più utile in questa fase parlare della Valtenesi e del Rosè più che del suo vitigno principe.

  • nostra presenza sul territorio e risposta dei produttori al nostro impegno:

In questo quadro, in cui il Consorzio si sta battendo per arrivare ancora  a risultati tangibili sul Rosè, i produttori sono ancor più grati alla Confraternita, che continua a mantenere alta l’attenzione sul Groppello vinificato secondo tradizione. Lo facciamo al di sopra delle parti per pura nostra passione,  senza interesse economico. Ciò è compreso e apprezzato dai produttori. Abbiamo per di più in questi anni potuto riscontrare che aggiudicarsi il Palio vuol dire,  per la Cantina vincitrice, incrementare anche di un 30%  le sue vendite.

Il numero delle cantine partecipanti al Palio  è in questi anni aumentato di un 50% sia per l’aumento di prezzo / valore riconosciuto ai produttori,  sia in quanto chiediamo  agli stessi una disponibilità inferiore del passato di bottiglie per il lotto presentato alla selezione, consentendo con ciò anche alle cantine più piccole di partecipare alla selezione.

Le aziende sono alla ricerca di ottenere vini di qualità crescente, significativamente migliore del passato e stanno trattando il Groppello con sempre maggiore consapevolezza e cura.

Alcune, le maggiori, hanno Groppello di due / tre fasce di mercato, affiancando al prodotto economico quello di maggior pregio.

Crescere in qualità di ciò che si produce è la strada da percorrere per assicurarsi la clientela sempre più preparata e esigente,  e proprio per l’unicità del nostro vitigno e per le sue caratteristiche questa è la strada ormai destinata per i nostri produttori, sulla quale  anche noi come Confraternita  ci siamo incamminati proprio  per sostenerli, come meglio ci è possibile, in tale cammino.

  • gli obiettivi che ci diamo per il prossimo triennio:

Palio del Groppello:

Grande attenzione alla formazione della Giuria degli esperti del Palio, per garantire alta la  qualità del loro giudizio.

Contestualmente al Palio, continuare a rilasciare attestati di eccellenza per altre categorie di vini,

al fine di poter premiare il lavoro di più cantine dando così  nel contempo una maggior risonanza dell’evento con un numero maggiore di premiati.

Tenere aperta ad ogni Palio la possibilità di recuperare bottiglie di Groppello dal secondo e terzo classificato, al prezzo del vincitore ( al massimo sino a  30 cartoni a testa).

Inserimento nella prossima degustazione del

Palio anche della categoria Groppello Riserva a cui destinare altro  attestato di eccellenza.

Palladio Gardesano

Abbiamo buona rosa di altri nominativi eccellenti da premiare, per cui il futuro dell’evento è assicurato.

Per quest’anno l’obiettivo è anche recuperare  il rapporto con Hdemia Santa Giulia, che ha avuto tra l’altro un turnover delle proprie figure apicali, e/o con U.C.A.I., al fine di continuare a coinvolgere i loro  giovani artisti per la creazione di sculture tra le quali individuare il nostro trofeo per i prossimi anni.

Altri eventi, festa di primavera, festa d’estate, profumo di bosco, proseguiranno con il principale obiettivo di cercare di mantenere alto l’interesse e la qualità degli incontri.

Nuovi Confratelli

Cosa deve caratterizzare il Confratello ideale?:

amore per il Groppello e per il suo territorio, socievolezza, attenzione, disponibilità a offrirsi per il servizio, desiderio di conoscere e imparare, educazione. Essere consapevole che il Groppello, il maggiore dei tre  vitigni  autoctoni bresciani ( Groppello, Erbamat, Invernesca ), non è secondo a nessuno, per qualità e delicatezza delle uve e può produrre vino di eccellente valore e in molteplici tipologie.

Pertanto puntiamo all’ingresso di Confratelli di indubbia qualità che siano orgogliosi ambasciatori del Groppello.

Per far ciò occorre molta attenzione da parte del Padrino,  affinché presenti figure adatte.

Il Padrino ha il compito poi di essere esempio e tutor per l’amico presentato di cui si fa vero garante nei confronti della Confraternita.

Il nuovo Consiglio ad affiancare il Presidente con auto presentazione dei nuovi Consiglieri all’assemblea :

Alberto Panni

Fabio Formentini

Franco Bazzani

Fabrizio Segala

Pierluigi Rota

Ringraziamento ai Consiglieri uscenti, di seguito riportati, con plauso generale per il servizio reso alla Confraternita:

Luca Fantasia

Enrico Modolo

Statuto e regolamento:

Affidato  compito al segretario Avv Segala di integrare Statuto e Regolamento della Confraternita, al fine di percepire  le modifiche avvenute relativamente al Palio.

Il lavoro fatto verrà presentato ai Confratelli  in occasione di  assemblea convocata ad hoc per l’approvazione

Articoli sulla stampa

https://www.bresciaoggi.it/territori/garda/piergentili-alla-testa-della-confraternita-1.9894897

Categorie
Festa degli Auguri

Festa degli Auguri 2022

Presso il Ristorante Villa Aurora di Soiano la  Confraternita del Groppello, presieduta da Massimo Claudio Piergentili,  nella serata della “ Festa degli Auguri”  della associazione  ha accolto due nuovi soci: Enrica Colombo e Fabio Albini. Enrica è una  imprenditrice molto attiva nel sociale, già Presidente del Lions Club Capitolium dove ha ricoperto svariati ruoli e membro del Garden Club, Fabio è  laureato in scienze agrarie all’Università Statale di Milano, informatore scientifico  in pensione da alcuni mesi, che si dedica ora alle sue passioni, la pesca  e un blog per la recensione dei vini italiani. Altri candidati sono in attesa  di poter entrare nella Confraternita. Per far parte dell’Associazione occorre essere presentati da due Confratelli,  di cui uno riveste il ruolo di Padrino e di garante, ed impegnarsi ad essere costanti nella vita associativa, dando prova della propria  passione per il Groppello e per la Valtenesi. È altrettanto essenziale essere amanti del buon vivere, della buona educazione. E’ il Consiglio Direttivo che,  dopo avere  esamina  attentamente ogni candidatura,  da’ il benestare finale all’ingresso dei nuovi confratelli. Nel corso della serata a Pietro Scolari,  in rappresentanza delle Cantine Scolari, è stata consegnata la coppa in scala del Palio vinto nel 2021. Tale trofeo sostituisce e ricorda la storica  grande coppa itinerante tra le cantine vincitrici del Palio. A conferma dell’eccellenza del Groppello prodotto da Scolari,  anche quest’anno il vino prodotto da  tale cantina è arrivato  in finale tra i primi tre. Il Palio 2022 è stato  aggiudicato lo scorso novembre  alla Cantina Turina di Moniga.

Auguri di buone Feste.

Link agli articoli pubblicati sui giornali

https://www.bresciaoggi.it/territori/garda/nuovi-fratelli-per-il-groppello-1.9824381

Categorie
Palio del Groppello

Palio del Groppello 2022

Generale grande soddisfazione per quanto accaduto sabato 26 novembre al Ristornate Antica Cascina San Zago. Presenti con i vini vendemmia 2021 le tre cantine finaliste: Bottenago di Polpenazze del Garda, Scolari di Puegnago e Turina di Moniga. Tutti e tre Groppello di grande livello qualitativo che hanno rispecchiato appieno le peculiarità del proprio terroire di produzione.
Il voto finale dato dai Confratelli ha premiato il Groppello di Turina, tratto dalle vigne di Moniga.
È la sesta volta in 53 anni che il Pallio premia Cantine di Moniga.
Per Turina questa è la seconda vittoria del Palio, la precedente risale al 2006.
L’ arrivo al traguardo è stato al fotofinish in quanto le altre due cantine, Bottenago e Scolari, si sono piazzate pari merito al secondo posto ad una incollatura rispetto alla prima. La Cantina Bottenago ha fatto comunque buon bottino, sia in quanto finalista col suo Groppello in purezza, sia in quanto col suo spumante Bottinus è stata premiata quale eccellenza nelle selezione delle bollicine metodo classico Rosè, prodotte con uve rosse Valtenesi, tra cui Groppello.
Attestato di eccellenza anche alla Cantina Due Pini, col suo Martina, metodo classico Bianco biologico, ottenuto al 100% da uve Groppello. Ultimo attestato di eccellenza per lo spumante charmat Rosè della Monteacuto di Leali Simone e Marta S.S., cantina questa che bissa il successo dello scorso anno.

\
Categorie
Palio del Groppello

Palio del Groppello – Vince Turina di Moniga

Categorie
Mostre ed altri eventi

La mostra nodi

La mostra nasce da un’idea di Anna Piergentili, in collaborazione con la Confraternita del Groppello e con l’associazione UCAI di Brescia . A partire dal nome del Groppello, che deriva da “gruppo”, ovvero “nodo”, per la forma peculiare della sua uva, la mostra vuole riflettere sui legami di vario tipo, ma soprattutto recuperare il legame con la natura e incoraggiare una vita ecosostenibile e la biodiversità dei prodotti della Valtenesi

Categorie
Palladio Gardesano

Palladio Gardesano 2022

17 settembre 2022 – ore 20

Il trofeo del Palladio 2022
Categorie
Festa d'estate

Festa d’estate 2022

25 giugno 2022, Festa d’estate.
Meta: la collina di Castenedolo, ultima propaggine di un’area morfologicamente parte del territorio gardesano, confinante con la città di Brescia. Obiettivo: visita alla Cantina Peri Bigogno, che nel proprio settore è l’azienda produttiva più rilevante di Castenedolo. La famiglia titolare ci ha accolto con grande cordialità, mostrandoci le vigne, la storica villa e la cantina. Andrea Peri ci ha illustrato dettagliatamente ogni fase della visita. È stata una bella sorpresa: la maggioranza dei partecipanti mai avrebbe immaginato di trovare una cantina a gestione famigliare così bene organizzata, che produce oltre 130.000 bottiglie l’anno, per di più al di fuori delle più gettonate zone di produzione. Tra i Confratelli e gli ospiti presenti all’evento, molti appassionati ed esperti in materia enoica; tutti hanno partecipato ad ogni fase della visita, mostrando grande interesse per quanto Castenedolo rappresenta nel panorama vitivinicolo bresciano. Con la degustazione dei vini è terminata la visita alla Cantina, che ha arricchito le nostre conoscenze della realtà enologica della provincia bresciana, per di più in lieta e numerosa compagnia. Con l’occasione, il nostro Confratello Marcello Berlucchi ha rinnovato alla Confraternita l’invito in Franciacorta; invito che non lasceremo cadere nel vuoto. La Festa è proseguita al ristorante La Palazzina, situato in un vecchio cascinale non lontano dalla Cantina Peri, dove abbiamo degustato il nostro unico eccezionale e immancabile Groppello, unitamente a piatti tipici del territorio. Ci siamo quindi lasciati, dandoci appuntamento ai prossimi eventi già previsti in calendario e felici della bella giornata trascorsa insieme.

Categorie
Festa di primavera

Festa di Primavera 2022

30 aprile 2022.
Gita in Franciacorta. Il Groppello Scolari, vincitore del Palio 2021, è il vero protagonista dell’evento. Per il Groppello anche la Franciacorta è casa accogliente, che lo sa apprezzare, con il solo dispiacere di non poterlo produrre sul proprio territorio. La Festa si è suddivisa in due tempi: la visita in Franciacorta alla Cantina Romantica della famiglia gardesana Avanzi in Paderno F. C. seguita dalla cena al ristorante in Gussago. Apprezzata da tutti la chiara e appassionata illustrazione dei “tesori” della Romantica da parte dell’ accompagnatrice, esperta di Franciacorta, signora Elisa Pastore; eccellenti gli spumanti metodo classico degustati. I Confratelli si sono poi recati per la cena alla trattoria di Gussago “La Stacca”. Durante il convivio per onorare la Confraternita sono stati serviti anche piatti realizzati a base Groppello, ricette create dal nostro Socio fondatore, grande Chef Maestro di cucina, Enzo Dallea. Il merito di quanto così bene ci è stato proposto a tavola è del fondatore della Stacca, Mario Gargioni, presente all’evento per incontrare ancora una volta gli amici della Confraternita. Conosciuto da tutti con il suo pseudonimo “ Negher” ha ricordato ai partecipanti le passate visite al locale della nostra Associazione, le prime risalenti agli anni ’70. Chiusa la serata con i tradizionali pluri premiati distillati offerti dal Confratello Sandro Andreoli, i Confratelli si sono calorosamente salutati e dati appuntamento al successivo evento dell’Associazione: la Festa d’ Estate.

Festa di Primavera 2022 della Confraternita. Al Presidente Massimo Claudio Piergentili, viene consegnato il mantello del compianto confratello Enzo Giacomini, Presidente della Confraternita dal 1986 al 1987. Lo storico mantello era stato custodito sino ad ora dall’amico, Confratello ed ex Maestro di Cantina, Vincenzo Formentini ed ora donato alla Confraternita per essere esposto nella sede di Villa Galnica.
Categorie
Festa degli Auguri

Festa degli Auguri 2021

Al ristorante Selva Capuzza di Desenzano del Garda, in occasione della Festa degli Auguri di sabato 11 dicembre, come da tradizione sono stati accolti nella Confraternita i nuovi componenti. Quest’anno i nuovi Confratelli sono tre: Fabio Formentini, Achille Mattei, Mirko David. Il Presidente, brandendo un tralcio di vite, tocca con esso la fronte di ciascuno dei nuovi Confratelli, rivolgendo loro le seguenti parole di benvenuto:
“ Con questo segno Vi accolgo nella più antica Confraternita Enoica bresciana, dai cui tralci sono gemmate le altre Confraternite gardesane. Mantenete alto il vostro orgoglio di farne parte e costante sia il vostro impegno a difendere i valori del buon vivere e della buona educazione, di cui la nostra Associazione è custode. Impegnatevi a far conoscere il vitigno Groppello, vera bandiera della nostra Valtenesi. Siate sempre suoi paladini, nella consapevolezza che esso è un vitigno che richiede cura e attenzione per la sua unicità e eccezionale valore, nonché della sua appartenenza alla più nobile ed esigente famiglia dei vitigni mondiali: quella del Pinot Nero. Siate sempre gelosi custodi del Groppello, ma siate anche pronti a versarne nei calici del vostro prossimo per condividerne le ricchezze con chi amate, in segno di fratellanza col Vostro prossimo”.
Si chiude così l’anno 2021 con la piena attività della Confraternita. Anno di ottimi traguardi, raggiunti nonostante la presenza del Covid. Tutto ciò grazie all’impegno profuso dal Consiglio ben protetto dal generale ricorso ai vaccini e al rispetto delle basilari norme sanitarie. La famiglia della Confraternita ha così dato prova nel 2021, pur in un periodo così difficile e complesso, di sapersi rinnovare e crescere riscuotendo così sempre maggiori consensi.

Auguri di buone Feste.

Categorie
Palio del Groppello

Palio del Groppello 2021

Sabato 27 novembre 2021, con la cena di rito presso il ristorante Antica Cascina San Zago, si è svolta la 52esima edizione dello storico Palio della Confraternita. L’obiettivo del Palio è individuare il vino Groppello che accompagnerà gli eventi della Confraternita nell’anno entrante. I finalisti  presenti al Palio, selezionati dalla Giuria di esperti  tra le sedici cantine in gara, erano tre: Azienda Agricola Franzosi dì Puegnago (finalista anche nello scorso anno), Azienda Agricola Due Pini di Pozzolengo e Cantine Scolari di Raffa di Puegnago. I Confratelli, dopo attenta degustazione, hanno assegnato il Palio Vendemmia 2021 alle Cantine Scolari. La qualità di tutti e tre i vini presenti in gara è stata riconosciuta unanimemente eccellente. Lo spiedo dello chef Carlo Bresciani ha magistralmente accompagnato la degustazione. A conclusione della serata sono stati anche consegnati due attestati di eccellenza: per lo spumante Groppello Metodo Classico “Centopercento” all’Azienda Agricola Pasini San Giovanni, e per lo spumante a base Groppello Metodo Charmat “Turmalino” all’Azienda Agricola Leali di Monteacuto.

Premiazione Cantine Scolari
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy