Valtenesi

la Valtenesi è una zona della provincia di Brescia compresa tra il Lago di Garda e le sue Colline Moreniche. In essa sono compresi sia comuni rivieraschi: Padenghe sul Garda, Manebra del Garda e San Felice del Benaco, sia i comuni collari: Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago. Si puo considerare come la zona di passagio tra la sponda bresciana del lago e la soprasante Valsabbia. I ritrovamenti archeologici, conservati nel museo di Gavardo, testimoniano la presenza di insediamenti risalenti all’epoca delle palafitte. In particolare nella zona del Lago di Lucone, nei pressi di Polpenazze del Garda, prosciugato nel 1458. Il reperto più importante è una piroga, ritrovata nella localita Vendrine di Polpenazze. A partire dal X secolo, la zona seguì lo sviluppo del territorio circostante, con la fortificazione di alcune localita ed il passagio sotto le diverse dominazioni: gli Scalieri, i Visconti, la Repubblica di Venezia, I`impero Austro-Ungarico ed infine il Regno d`italia. Il territorio nel quale si producono i pregiatissimi vini risale a formazioni geologiche molto diverse, e gode di un microclima particolamente mite, regolato dalle acque del lago e da una buona ventilazione, condizione ideale per la crescita armonica della vite, ma anche dell`ulivo e degli agrumi. Cuore dell`area è la Valtenesi, dalla storica vocazione vitivinicola Nella varieta di uve coltivate in questo territorio, il Gropello è il vitigno più rappresentativo; è una varieta a bacca rossa considerata una rarità enologica in quanto cotivata solo in Valtènesi sulle pendici delle splendide colline del lago di Garda. Oggi la Valtenesi è uno dei piu bei giardini vitati e olivetati d`italia con i suoi boschetti di querce ricci di funghi e di tartufi neri, con quel grande lago spesso increspato che, con le scoglieres e gli isolotti di Manerba e quell`orizzonte dove raramente appare una lingua di terra, sembra il mare. Ci sono le olive di varietà Casaliva e Gargnà, tipiche gardesane, e Leccino, diffusa in tutto il centro nord, che, raccolte a mano e lavorate con il massimo rispetto per la loro integrità, danno vita a un olio che, con il suo alto contenuto in antisossidanti, dimostra di essere ben piu prezioso dello scordio: forse non cura la peste, di certo previene i tumori e le malattie cardiocircolatorie. Ma il goloso non si allarmi: l`olio extravergine non è come le medicine, che piu fan bene, piu sono cattive , in questo caso qualità salutistica e piacevolezza al gusto.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy